Un percorso impegnativo ma divertente e pieno di sorprese, alla scoperta di Borghi e Pievi del Monte Pisano: Vicopisano, con le sue mura e la suggestiva Torre del Brunelleschi, la salita alla Rocca della Verruca per dominare dall’alto lo spettacolo del Monte e ritornare poi alla splendida Certosa di Calci. Altri piccoli Borghi e alcune delle più belle Pievi del versante pisano del Monte completano l’itinerario.
La quota comprende:
- Mountain bike/E-bike
- Guida turistica esperta
- Kit riparazione pneumatici
Info tecniche:
Difficoltà: Impegnativo
Sviluppo percorso: Strade sterrate e sentieri montani
Lunghezza: Circa 50km
Ascesa totale: 444m circa
Tempo totale di percorrenza: 8 ore
Ritrovo: Ore 9.00 presso Bike Village Agnano (Pi).
Tariffe consultabili nella sezione “Info e condizioni”
Invia una richiesta e ricevi un preventivo
Panoramica
Descrizione tecnica:
(Percorso ad anello, l’ordine delle tappe varia in base al punto di partenza)
Da Agnano si parte verso Asciano dove potremo ammirare l’Acquedotto Mediceo che, con i suoi 954 archi, si protende dal Monte in direzione Pisa: venne costruito dal granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici per portare l’acqua a tutte le fontanelle della città. Passati sotto gli archi dell’Acquedotto, il percorso per arrivare fino a Vicopisano incontra la Pieve di Santa Giulia, che sorge nel verde come un gioiello del romanico pisano, la Torre di Caprona la cui storia è narrata da Dante, il Parco Termale di Uliveto con la piccola pieve di S. Martino al Bagno, lo storico borgo di Noce: siamo nella zona delle ceramiche pisane, ricercatissime fin dall’epoca romana. Arrivati a Vicopisano è d’obbligo una visita al borgo medievale e alla Torre del Brunelleschi prima di concedersi una sosta relax in uno dei vari cafè o bistrot, per poi ripartire per la parte più impegnativa e panoramica del percorso: la salita alla Rocca della Verruca. Dal punto più alto del nostro tour la discesa lungo i sentieri sarà puro divertimento e avventura. Arrivando dall’alto del Monte raggiungeremo la nostra prossima tappa: la Certosa di Calci. Il complesso monastico, fondato intorno al 1300, ospitava monaci di clausura. Oggi è sede del Museo di Storia Naturale e, appunto, del Museo della Certosa Monumentale. Qui potremo ammirare il paesaggio da cartolina del Monte che svetta alle spalle del Monastero da una posizione privilegiata, seduti presso l’Agriristoro ‘Terra e Aroma‘, e magari programmare per l’indomani una visita completa al Complesso Museale: ne vale la pena! Sulla strada del ritorno incontreremo ancora qualche bella Pieve, ma soprattutto avremo vissuto l’atmosfera delle piccole comunità che vivono il Monte Pisano.
Durante tutto il tour una guida esperta sarà a disposizione del gruppo per condurlo e assisterlo illustrando natura e storia di questi incredibili luoghi.
Per tutte le condizioni, per le politiche di cancellazione ed i termini di prenotazione si prega di consultare la scheda “Condizioni”