Foliage in Casentino: viaggio-trekking tra natura superba, paesaggi mozzafiato e arte toscana
Ti invitiamo ad unirti a noi nell’esplorazione di uno dei luoghi più belli e incontaminati d’Italia: la valle toscana della regione storica del Casentino, che offre straordinari paesaggi naturali, affascinanti storie e profonda spiritualità: insieme scopriremo le foreste millenarie che, abbracciando i luoghi di San Francesco al Santuario della Verna e il sito di fondazione dell’Ordine Camaldolese con il suo Eremo e il Santuario, custodiscono gioielli naturali unici, tutelati dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui dove nasce il fiume Arno, i borghi fortificati e i castelli a presidio delle valli sottostanti testimoniano un passato in cui tutta l’area era contesa dai potenti del tempo: proprio qui, nella Piana di Campaldino, si combatté nel 1289 la celebre battaglia tra la ghibellina Arezzo e la guelfa Firenze, che vide tra le proprie file anche Dante Alighieri. Saranno poi i Conti Guidi di Poppi ad accogliere il Sommo Poeta, stavolta in esilio dalla culla del Rinascimento, alcuni anni dopo: lo scopriremo nella visita dei borghi di Poppi e Bibbiena, capoluogo della regione, o della spettacolare e maestosa Pieve romanica di Romena.
L’itinerario sarà incorniciato dal segno del mutare delle stagioni, tra le chiome degli alberi nel pieno del foliage autunnale; avremo modo di camminare col canto del vento e degli uccelli laddove nel 1224 il Santo Patrono d’Italia, secondo la tradizione, ricevette le stigmate, sul Monte Penna, e ammireremo l’armonia con cui natura e intervento antropico hanno trovato un loro equilibrio in questi luoghi. Sarà una scoperta continua per il viaggiatore: una terra straordinaria, ricca di tradizioni artigianali, sapori unici e una storia tutta da svelare.
Data
Attualmente non sono disponibili date per questo viaggio, inviaci una richiesta per aggiungerti alla lista di attesa ed essere ricontattato/a appena sarà disponibile
Tariffe
Quota a persona: €575,00 pax
Supplemento singola: €65,00 pax (selezionare in fase di checkout “Supplemento Camera Singola – Casentino”)
Consulta la sezione FAQ per scoprire tutte le condizioni di viaggio e le informazioni utili
Info sul viaggio
L’intera ideazione dell’itinerario e il numero limitato dei partecipanti favoriscono la possibilità che il viaggiatore possa godere dei luoghi proposti con la filosofia del viaggio lento, in condivisione con un gruppo ridotto e quindi senza il rischio di dispersione, modalità che consentiranno il maggiore apprezzamento del Casentino, inteso e conosciuto come regione prettamente rurale e soprattutto con valenze naturali, artistiche e artigianali da rispettare e valorizzare.
Difficoltà delle escursioni: MEDIA – adatte a persone abituate a itinerari superiori ai 10km e con dislivelli intorno ai 500 mt.
Escursione all’Eremo di Camaldoli – Durata: 6 ore circa, incluse le pause. Km: 10. Dislivello positivo: 500 mt. Difficoltà: media. Difficoltà tecniche: prima parte del percorso in salita.
Escursione al Santuario della Verna – Durata: 6 ore circa, incluse le pause. Km: 10. Dislivello positivo: 500 mt. Difficoltà: media. Difficoltà tecniche: prima parte del percorso in salita.
NB: Gli itinerari delle due giornate di trekking potrebbero subire leggere variazioni in seguito ai sopralluoghi della guida GAE e qualora questa ravvisasse intralci o modifiche dei sentieri; allo stesso modo in caso di condizioni meteo avverse.