Foliage in Casentino: Trekking tra Natura, Paesaggi e Arte Toscana!

4 Giorni

Foliage in Casentino: viaggio-trekking tra natura superba, paesaggi mozzafiato e arte toscana

Ti invitiamo ad unirti a noi nell’esplorazione di uno dei luoghi più belli e incontaminati d’Italia: la valle toscana della regione storica del Casentino, che offre straordinari paesaggi naturali, affascinanti storie e profonda spiritualità: insieme scopriremo le foreste millenarie che, abbracciando i luoghi di San Francesco al Santuario della Verna e il sito di fondazione dell’Ordine Camaldolese con il suo Eremo e il Santuario, custodiscono gioielli naturali unici, tutelati dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui dove nasce il fiume Arno, i borghi fortificati e i castelli a presidio delle valli sottostanti testimoniano un passato in cui tutta l’area era contesa dai potenti del tempo: proprio qui, nella Piana di Campaldino, si combatté nel 1289 la celebre battaglia tra la ghibellina Arezzo e la guelfa Firenze, che vide tra le proprie file anche Dante Alighieri. Saranno poi i Conti Guidi di Poppi ad accogliere il Sommo Poeta, stavolta in esilio dalla culla del Rinascimento, alcuni anni dopo: lo scopriremo nella visita dei borghi di Poppi e Bibbiena, capoluogo della regione, o della spettacolare e maestosa Pieve romanica di Romena.

L’itinerario sarà incorniciato dal segno del mutare delle stagioni, tra le chiome degli alberi nel pieno del foliage autunnale; avremo modo di camminare col canto del vento e degli uccelli laddove nel 1224 il Santo Patrono d’Italia, secondo la tradizione, ricevette le stigmate, sul Monte Penna, e ammireremo l’armonia con cui natura e intervento antropico hanno trovato un loro equilibrio in questi luoghi. Sarà una scoperta continua per il viaggiatore: una terra straordinaria, ricca di tradizioni artigianali, sapori unici e una storia tutta da svelare.

Data

Attualmente non sono disponibili date per questo viaggio, inviaci una richiesta per aggiungerti alla lista di attesa ed essere ricontattato/a appena sarà disponibile


Tariffe

Quota a persona: €575,00 pax

Supplemento singola: €65,00 pax (selezionare in fase di checkout “Supplemento Camera Singola – Casentino”)

Consulta la sezione FAQ per scoprire tutte le condizioni di viaggio e le informazioni utili

Info sul viaggio

L’intera ideazione dell’itinerario e il numero limitato dei partecipanti favoriscono la possibilità che il viaggiatore possa godere dei luoghi proposti con la filosofia del viaggio lento, in condivisione con un gruppo ridotto e quindi senza il rischio di dispersione, modalità che consentiranno il maggiore apprezzamento del Casentino, inteso e conosciuto come regione prettamente rurale e soprattutto con valenze naturali, artistiche e artigianali da rispettare e valorizzare.

Difficoltà delle escursioni: MEDIA adatte a persone abituate a itinerari superiori ai 10km e con dislivelli intorno ai 500 mt.

Escursione all’Eremo di Camaldoli – Durata: 6 ore circa, incluse le pause. Km: 10. Dislivello positivo: 500 mt. Difficoltà: media. Difficoltà tecniche: prima parte del percorso in salita.

Escursione al Santuario della Verna – Durata: 6 ore circa, incluse le pause. Km: 10. Dislivello positivo: 500 mt. Difficoltà: media. Difficoltà tecniche: prima parte del percorso in salita.

NB: Gli itinerari delle due giornate di trekking potrebbero subire leggere variazioni in seguito ai sopralluoghi della guida GAE e qualora questa ravvisasse intralci o modifiche dei sentieri; allo stesso modo in caso di condizioni meteo avverse.

Itinerario

Ritrovo dei partecipanti al viaggio nella prima mattinata e partenza in autobus alla volta della bellissima regione storica del Casentino in Toscana. Sosta in tarda mattinata per visita della suggestiva Pieve di Romena, adagiata su morbide colline e risalente all’VIII secolo, uno dei più interessanti siti romanici del Casentino e della Toscana tutta. Pranzo presso la Foresteria della Pieve, a seguire partenza per il borgo di Bibbiena.

Arrivo a Bibbiena, nucleo centrale della valle casentinese e borgo abitato fin dalla preistoria, il cui passato riemerge negli stretti vicoli su cui affacciano bellissimi palazzi signorili e rinascimentali, come Palazzo Martellini con il suo bel portico tamponato, e il Palazzo di ispirazione fiorentina del Cardinale Dovizi, detto Il Bibbiena e autore de La Calandria, prima commedia italiana in prosa. Passeggiata fino a Piazza Tarlati, la principale del paese, che offre un incredibile panorama sull’intera valle. Al termine della passeggiata arrivo in Hotel (3***), check-in e sistemazione, cena e pernottamento.

Lunch, Dinner

, escursione trekking. Prima colazione in Hotel. Incontro e presentazioni con la nostra Guida Ambientale Escursionistica abilitata e breve briefing di presentazione del programma della giornata. Partenza alla volta di Chiusi della Verna, grazioso borgo pedemontano sorto in supporto ai pellegrini che percorrevano la via che conduce al celebre e panoramico santuario Francescano. Breve sosta per l’acquisto del pranzo al sacco. Arrivo a Chiusi della Verna e inizio dell’itinerario ad anello che ci condurrà attraverso l’incantata e secolare foresta di faggi e abeti, in cui col nostro trekking ammireremo i colori autunnali delle loro chiome e del sottobosco, godendo del panorama che spazia dal Casentino alla Val Tiberina, e dove il Poverello di Assisi era solito meditare e pregare. Pranzo al sacco. Sulla via del rientro visita libera al Santuario in cui Francesco ricevette le stigmate nel 1224, che custodisce alcune delle ceramiche robbiane più belle di sempre. A chiusura dell’anello, rientro a Chiusi della Verna e ritorno in Hotel. Cena e pernottamento.

Breakfast, Dinner

escursione trekking. Prima colazione in Hotel. Breve briefing di presentazione del programma della giornata con la nostra Guida Ambientale Escursionistica. Partenza alla volta del Monastero di Camaldoli. Sosta durante il tragitto per acquisto del pranzo al sacco. Arrivo al Monastero di Camaldoli e breve visita degli esterni. Inizio dell’itinerario ad anello che ci condurrà attraverso la Sacra Foresta e Riserva Naturale Biogenetica, nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, in cui saliremo tra fitti faggi e fiabeschi abeti fino al silenzioso Eremo camaldolese, un luogo magico nonché uno dei centri spirituali più importanti della Toscana e sede di fondazione dell’omonimo Ordine. Visita dell’Eremo – ingresso facoltativo – e proseguimento nella foresta fino al punto in cui consumeremo il nostro pranzo al sacco. Rientro attraverso il bosco a raggiungere il nostro autobus, e quindi in Hotel per cena e pernottamento.

Breakfast, Dinner

Prima colazione in Hotel, operazioni di check-out e partenza per Poppi, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia in quanto armonioso gioiello architettonico della valle, per la sua particolare conformazione di borgo fortificato. Inizieremo la nostra passeggiata dalla stupenda Badia benedettina di San Fedele, risalente al XIII secolo e con pregevoli opere d’arte toscane, per poi salire nel cuore del borgo, all’ombra del celebre Castello dei Conti Guidi, dominante l’intera valle e dove Dante venne ospitato all’inizio del suo forzato esilio da Firenze. Visita facoltativa al Castello per ammirare gli interessanti ambienti della Biblioteca Rilliana, del Salone delle Feste e della Cappella dei Conti, affrescata con Storie del Vangelo da Taddeo Gaddi, allievo di Giotto. Pranzo libero in paese. A seguire partenza per Stia, nel comune di Pratovecchio, per visitare un mirabile esempio di archeologia industriale rinnovato nella sua funzione di Museo dell’Arte della Lana. La sede del Museo, infatti, nasce nel complesso architettonico della Società di Lanificio, la prima in Toscana a impiegare macchinari importati dall’estero e sede di produzione del Panno Casentino, particolare panno-lana riccioluto e diffuso nei colori verde bandiera e arancio becco d’oca, gradito un tempo ai signorotti della campagna toscana. Visita del Museo; al termine, partenza e rientro in tarda serata.

Breakfast

Tariffe e servizi

La tariffa include

  • Trasferimento in minibus verso Bibbiena il primo giorno con le soste ove previste;
  • Trasferimenti per e da Chiusi della Verna e Santuario di Camaldoli il secondo e terzo giorno;
  • Trasferimento del quarto giorno per il rientro, con le soste ove previste;
  • Pranzo presso la Foresteria della Pieve di Romena;
  • Trattamento mezza pensione in Hotel 3*** o similare;
  • Guida ambientale escursionistica abilitata per il secondo e terzo giorno;
  • Ingresso al Museo dell’Arte della Lana di Stia;
  • Tour leader per l’intero viaggio e assistenza;
  • Assicurazione medico-bagaglio.

La tariffa non include

  • Pranzi del secondo, terzo e quarto giorno.
  • Ingressi al Castello Guidi (€ 7.00) e all’Eremo di Camaldoli;
  • Bevande;
  • Quota annullamento viaggio (da stipulare con l’Agenzia entro 24 ore dalla prenotazione);
  • Tassa di soggiorno;
  • Mance (facoltative);
  • Tutto quanto non indicato come incluso nel programma

Info e condizioni

Dotazione obbligatoria

Per le due giornate di trekking, scarponcini da trekking, alti alla caviglia e con suola tassellata (non verranno ammessi partecipanti con altri tipi di calzature); torcia frontale; giacca impermeabile antipioggia o mantella; calzini di ricambio.

Dotazione consigliata

Abbigliamento comodo (possibilmente tecnico), a strati e adatto alla stagione autunnale, spuntini energetici, bastoncini (fortemente raccomandati), borraccia da almeno 1lt con acqua.

Pranzo

Il menù presso la foresteria della Pieve di Romena comprende un primo, un secondo con contorno, dessert e acqua. I menù delle mezze pensioni sono comprensivi di primo, secondo con contorno, dessert e acqua. Al momento della prenotazione, è obbligatorio indicare all’agenzia allergie o intolleranze alimentari.

Nei giorni di escursione con GAE, ci sarà la possibilità di acquistare il pranzo al sacco negli alimentari della zona. L’ultimo giorno, ci sarà la possibilità di un pranzo o di un panino in uno dei bar-ristoro o con l’acquisto presso la bottega alimentari di Poppi. Su richiesta packed lunch fornito dall’Hotel.

Orario e punto di ritrovo

Gli orari e i punti di ritrovo per la partenza saranno comunicati ai partecipanti almeno una settimana prima dall’inizio del viaggio. Gli orari e i punti di ritrovo delle escursioni giornaliere verranno comunicati ai partecipanti il giorno prima.

Tour operator e Guida

L’itinerario è ideato e condotto dalle guide de Il Bivacco

L’evento viene organizzato nei termini di legge con la collaborazione del Tour Operator “MONTEPISANO TERRITORIO OSPITALE DMC”

Pagamento

Acconto del 30% al momento della prenotazione (bonifico o carta di credito) e saldo 30 giorni dalla data di partenza. In caso di bonifico, è necessario l’invio di copia contabile del pagamento alla mail info@montepisano.travel con indicazione nell’Oggetto “Cognome Nome + Acconto/Saldo Casentino”.

Termini di recesso

Sono visionabili cliccando su questo link insieme a tutte le condizioni contrattuali Al momento della prenotazione saranno comunque comunicati nel contratto di viaggio. Si consiglia fortemente la stipula di una polizza annullamento viaggio, pari al 6% dell’importo del viaggio.

Qua viene riportato un estratto delle condizioni di cancellazione

9.1. Se il turista recede dal contratto di viaggio, il turista è tenuto al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello in cui il turista ha comunicato il recesso.
9.2. La comunicazione scritta del recesso deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio.
9.3. La penale è calcolata secondo queste modalità:
a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale;
b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale;
c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale;
d) recesso da 10 a 4 gg. prima dell’inizio del viaggio: 75% sull’importo totale;
e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100% dell’importo totale.
9.4. Queste stesse somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio.
9.5. Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura prenotata o per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno già intrapreso.

Minimo partecipanti

Numero minimo di partecipanti: 12 persone

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo qui sotto.

Foliage in Casentino: Trekking tra Natura, Paesaggi e Arte Toscana!

Il viaggio in pillole

  • Hotel 3*
  • Il Bivacco - GAE
  • Italiano
  • Medico Bagaglio
  • Bus
  • Circa 6 ore al giorno

Meteo:

Bibbiena16°CClear
SUNRISE07:05
SUNSET19:02 CEST
Feels like: 16°CWind: 8km/h NPressure: 1018.29mbarUV index: 0
Daily Forecast
Thu26/14°C
Fri27/13°C
Sat28/15°C
Sun29/15°C
Mon29/14°C