Un itinerario con E-bike che ti farà scoprire le pievi romaniche e il contesto rurale del Monte Pisano.
Questo itinerario lungo le pendici del Monte Pisano ti porterà a conoscere alcune belle architetture religiose dell’arte medievale. In sella ad una e-bike, accompagnati da una guida ambientale esperta, scoprirai il paesaggio rurale di una Toscana ancora poco conosciuta, con piacevoli soste presso i produttori locali per visite ad aziende biologiche e assaggi di prodotti a km0.
Difficoltà: Media
Sviluppo percorso: Strade sterrate e piste ciclabili
Lunghezza: Circa 50km al giorno
Ascesa totale: 670m primo giorno; 360m secondo giorno.
Tempo totale di percorrenza: 5 ore primo giorno; 4 ore secondo giorno (Tempi di pedalata)
Ritrovo: Ore 9.00 a Bike Village – Agnano (Pi)
Tariffe consultabili nella sezione “Info e condizioni”
Il rientro a San Giuliano Terme è previsto indicativamente entro le ore 16.00 del giorno successivo.
Invia una richiesta e ricevi un preventivo
Itinerario
Incontro con la guida ambientale escursionistica con introduzione al percorso, all’uso delle E-bike e ritiro bagagli. Lungo il tratto di strada da San Giuliano a Gattaiola troverai le prime architetture religiose: la Pieve di San Marco a Rigoli e la Pieve di Santa Maria e San Giovanni Battista a Pugnano
Arrivo a Gattaiola con sosta alla Pieve di Sant’Andrea Apostolo ed incontro con la guida turistica per una breve introduzione allo stile architettonico Romanico del Monte Pisano.
Sosta all’Azienda Agricola Fratelli Urbani: accoglienza in vigna e illustrazione tecnica/storica dell’Azienda, visita alla piccola e suggestiva cantina di famiglia, pranzo con degustazione vino e prodotti locali.
Di nuovo in sella in direzione della vicina Pieve di San Michele Arcangelo, poi l’itinerario prosegue addentrandosi nel Compitese, versante del Monte Pisano caratterizzato dai borghi silenziosi e verdi di Vorno, Pieve di Compito, Sant’Andrea e San Ginese di Compito dove è previsto il pernottamento.
Nel mese di marzo il Compitese è animato dalla Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. In questo periodo si potranno sfruttare le tante attività offerte, dalla cerimonia del the alla visita al Camellietum Compitese e godere della fioritura delle camelie secolari.
Arrivo a S. Andrea di Compito e su richiesta visita guidata al ‘Camellietum Compitese’. Nel percorso da S. Andrea di Compito a San Ginese potremo ammirare la Pieve di San Leonardo in Treponzio.
Arrivo in struttura ricettiva
Cena in ambiente familiare preparata dai gestori delle strutture che ti accoglieranno. Pernottamento.
Prima colazione in struttura ricettiva.
Ore 9.00 partenza per Ruota, breve visita al Borgo e alla Pieve San Bartolomeo. Da Ruota il percorso riprende in direzione di Vicopisano: passando da Buti potrai visitare la Pieve di San Francesco e immergerti nell’atmosfera di paese per un caffè.
Circa tappa a Vicopisano. Incontro con la guida turistica e visita alla Pieve San Jacopo in Lupeta, edificio romanico immerso nei verdi oliveti che segnano il paesaggio circostante.
Pranzo all’Azienda Agricola Frantoio del Rio Grifone, nel borgo di Vicopisano. Qui, dopo un genuino pranzo/degustazione con prodotti locali, potrai visitare il frutteto, la vigna, l’oliveto e il frantoio per scoprire come nasce un vero olio extra vergine di oliva.
Dopo pranzo visita alla Pieve di Santa Maria e al borgo, le Torri dell’Orologio e del Brunelleschi, il Palazzo Pretorio.
l’itinerario riprende fino a raggiungere il fiume Arno. Costeggerai l’argine del fiume fino alla bella Pieve di Santa Giulia, immersa nella campagna pisana, situata appena fuori l’abitato di Caprona. Questa suggestiva chiesa, costruita in diverse fasi e con diversi materiali, racconta una storia lunga quasi mille anni.
L’ultimo tratto dell’ itinerario si snoderà lungo l’Acquedotto Mediceo, antica opera idraulica di captazione delle acque che forniva acqua sorgiva alla città di Pisa.
Arrivo previsto a San Giuliano Terme. Ritiro bagagli e drink o gelato di saluto.
Tariffe e servizi
La tariffa include
- Accompagnamento con guida ambientale escursionistica per l’intera durata del viaggio
- 1 pranzo-degustazione vini presso Azienda Agricola (bevande incluse)
- 1 pernottamento in B&B o Agriturismo in camera doppia con prima colazione
- 1 cena presso la struttura ospitante (bevande incluse)
- 1 visita ad azienda biologica con pranzo / degustazione olio extra vergine di oliva (bevande incluse)
- 1 introduzione al romanico e visita guidata al borgo di Vicopisano condotti da guida turistica autorizzata
- Servizio trasporto bagagli.
La tariffa non include
- Noleggio giornaliero E-bike, casco incluso € 45,00
- Trasferimenti
- Spese cibo fuori programma
- Tassa di soggiorno se dovuta
- Extra e mance
- Opzionale da marzo a maggio: "Visita alla Mostra delle Camelie"
- Tutto quanto non menzionato in " la quota comprende".
Si consiglia l’uso di scarpe e abbigliamento congruo all’attività ciclistica;
E’ facoltà della Guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
E’ facoltà della Guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la Guida reputi valida a giustificare tali variazioni;
E’ cura della Guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
I minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.
Offerta 2 giorni/1 notte valida previa verifica disponibilità dei servizi e al raggiungimento numero minimo partecipanti.
Tariffe con sistemazione in camera matrimoniale o doppia:
€ 240/a persona (gruppo 8 persone)
€ 275/a persona (gruppo 6 persone)
€ 347,00 /per persona (gruppo 4 persone)
Supplemento camera singola 20,00€
Limite massimo per la prenotazione: 5 giorni prima la data dell’evento Acconto 50% dell’importo complessivo alla conferma della prenotazione. Saldo 5 giorni prima dell’inizio del tour. Cancellazioni: da 15 a 7 giorni prima dell’inizio del tour: penale del 50%; da 6 a 1 giorno prima del tour: penale del 75% no show o meno di 24h prima dell’inizio del tour: penale del 100%
Nel caso in cui l’escursione venisse annullata dall’agenzia per motivi di maltempo il cliente sarà rimborsato integralmente
In caso di maltempo, sarà necessario cambiare la data dell’attività. Se il cliente è impossibilitato a cambiare la data, si provvederà a un rimborso pari al 50% dell’ importo versato (per spese di apertura pratica)