Massaciuccoli: La riserva, il lago ed i resti romani
Da San Giuliano Terme fino al Lago di Massaciuccoli: un percorso facile per raggiungere la Riserva Naturale del Chiarone, un’oasi di pace e biodiversità conosciuta fin dai tempi dei Romani, come testimoniato dalla vicina area archeologica che conserva i resti della villa della famiglia dei Venulei, costruita agli inizi del I secolo d.C.
La quota comprende:
- Mountain bike/E-bike
- Guida turistica esperta
- Kit riparazione pneumatici
Info tecniche:
Difficoltà: Minima
Sviluppo percorso: Strade sterrate e piste ciclabili
Lunghezza: Circa 45km
Ascesa totale: 25m circa
Tempo totale di percorrenza: 4 ore
Ritrovo: Ore 9.00 presso Bike Village Agnano (Pi) – San Giuliano Terme.
Tariffe consultabili nella sezione “Info e condizioni”
Invia una richiesta e ricevi un preventivo
Panoramica
Descrizione tecnica:
Il Tour inizia presso il Bike Village ad Agnano. Dopo alcuni km su strade a viabilità ordinaria si lascia il traffico per immergersi nella tranquillità del “Padule”: un’area paludosa intorno al Lago di Massaciuccoli. Intorno al Lago una strada bianca permette di pedalare in totale relax verso la Riserva del Chiarone, un’area protetta dalla LIPU dove poter ammirare la fauna ornitologica unica di questa zona con la splendida cornice delle Alpi Apuane all’orizzonte.
Raggiunto il lago sarà possibile passeggiare sui percorsi sopraelevati e, grazie ad apposite stazioni di osservazione, ammirare l’habitat incontaminato senza disturbare gli animali.
Una volta terminata la passeggiata si parte nuovamente verso San Giuliano Terme e Agnano, non prima però di aver visitato l’area archeologica con la Villa e il suo complesso termale, situato in una posizione panoramica da cui si può ammirare il lago e il litorale fino al mare.
Durante tutto il tour una guida esperta sarà a disposizione del gruppo per condurlo e assisterlo illustrando natura e storia di questi incredibili luoghi.
LE E-BIKES O BICI A PEDALATA ASSISTITA:
Con queste biciclette anche chi non è molto allenato può permettersi di affrontare dei percorsi altrimenti riservati a ciclisti esperti. Il motore elettrico, alimentato da una batteria, vi supporta nella pedalata alleviando la fatica.
È richiesta comunque una minima condizione fisica per godere al meglio dell’escursione.
Punti salienti
- Ebike
- Guida esperta